
Umidità in cantina: cause, rischi e soluzioni
Agosto 29, 2025
Umidità e isolamento: perché alcuni lavori peggiorano il problema?
Agosto 29, 2025Introduzione
L’umidità in casa può avere molte origini diverse e spesso i sintomi si somigliano: macchie sui muri, odore di muffa, pittura che si stacca. Non sempre però la causa è la stessa.
Distinguere tra condensa, infiltrazioni e umidità ascendente è fondamentale: se non si individua la vera origine, si rischia di scegliere una soluzione sbagliata, costosa e inefficace.
Perché è importante capire l’origine dell’umidità
Ogni tipo di umidità ha un meccanismo specifico:
- La condensa deriva dall’aria interna e dalla ventilazione,
- Le infiltrazioni arrivano dall’esterno,
- L’umidità ascendente viene invece dal terreno.
👉 Confondere le cause significa trattare male il problema: ad esempio, pitturare sopra macchie di risalita o installare un deumidificatore in caso di infiltrazioni non porta a nessun risultato duraturo.
La condensa
Origine
La condensa si forma quando l’aria calda e umida di un ambiente entra in contatto con superfici fredde come vetri, piastrelle o muri esterni. È tipica nei bagni, cucine o in case con scarsa ventilazione.
Segnali tipici
- Finestre e specchi appannati,
- Muffa nera negli angoli e vicino agli infissi,
- Odore di aria viziata,
- Superfici bagnate soprattutto al mattino.
Fattori che la favoriscono
- Assenza di ventilazione meccanica,
- Isolamento termico incompleto che crea “ponti termici”,
- Abitudini domestiche (cucinare senza cappa, stendere panni in casa, docce calde frequenti).
Conseguenze
La condensa favorisce la comparsa di muffe superficiali e peggiora la qualità dell’aria interna. Anche se non compromette le strutture, può causare problemi di salute agli abitanti.
Le infiltrazioni
Origine
Le infiltrazioni derivano dall’acqua piovana o di falda che penetra attraverso fessure o difetti strutturali:
- Crepe nei muri,
- Giunti e sigillature usurate,
- Coperture o grondaie danneggiate,
- Pavimenti esterni che non drenano correttamente.
Segnali tipici
- Macchie localizzate che compaiono dopo forti piogge,
- Aloni scuri o giallastri su soffitti e pareti,
- Intonaco che si stacca in punti specifici,
- Odore di bagnato solo in alcune zone.
Fattori che la favoriscono
- Edifici vecchi con impermeabilizzazioni degradate,
- Case costruite in zone con forte piovosità,
- Manutenzione trascurata di tetti e facciate.
Conseguenze
Le infiltrazioni possono portare a danni strutturali importanti: corrosione di ferri interni, degrado degli intonaci, efflorescenze saline, perdita di isolamento termico.
L’umidità ascendente
Origine
L’acqua presente nel terreno risale nei muri per capillarità: i materiali porosi (mattoni, pietra, malte) si comportano come spugne che assorbono lentamente l’umidità.
È tipica delle abitazioni più vecchie, costruite senza barriere impermeabilizzanti.
Segnali tipici
- Aloni e macchie alla base dei muri,
- Presenza di salnitro (depositi bianchi),
- Distacco di piastrelle, zoccolini o battiscopa,
- Pittura e intonaco che si sfaldano dal basso verso l’alto.
Fattori che la favoriscono
- Case antiche prive di guaina o membrana isolante,
- Barriere esistenti ma ormai degradate,
- Terreni argillosi o ricchi d’acqua,
- Acque piovane che ristagnano intorno alle fondazioni.
Conseguenze
L’umidità ascendente è cronica: non sparisce da sola e può causare degrado diffuso delle murature, rendendo difficile qualsiasi intervento estetico se la causa non viene affrontata.
Differenze principali tra condensa, infiltrazioni e risalita
| Caratteristica | Condensa | Infiltrazioni | Umidità ascendente |
|---|---|---|---|
| Origine | Aria interna | Acqua piovana/falda | Acqua dal terreno |
| Segnali | Muffe superficiali, vetri appannati | Macchie dopo pioggia | Salnitro, danni alla base dei muri |
| Zone colpite | Angoli, superfici fredde | Soffitti, pareti esposte | Parte bassa dei muri |
| Soluzioni più adatte | Ventilazione, isolamento termico | Riparazioni strutturali | Dispositivi specifici contro la capillarità |
Errori da evitare
- Usare solo pitture “anti-umidità”: mascherano i sintomi ma non risolvono la causa.
- Installare un deumidificatore per problemi di infiltrazione o risalita: funziona solo sulla condensa.
- Non distinguere le cause: porta a spese inutili e frustrazione.
Soluzioni possibili
Condensa
- Migliorare la ventilazione (VMC, apertura regolare delle finestre),
- Limitare la produzione di vapore,
- Correggere i ponti termici con isolamento mirato.
Infiltrazioni
- Riparare tetti e grondaie,
- Sigillare fessure e crepe,
- Realizzare impermeabilizzazioni esterne.
Umidità ascendente
Oltre agli interventi tradizionali (iniezioni, barriere chimiche, scavi), esistono soluzioni moderne come le gamme ATE e ATG:
- La gamma ATE sfrutta impulsi elettronici per influenzare le molecole d’acqua nei muri e limitare la risalita.
- La gamma ATG utilizza campi geomagnetici naturali e agisce in modo autonomo, senza elettricità.
👉 Entrambe le gamme rappresentano alternative non invasive rispetto ai lavori pesanti, e possono contribuire all’assorbimento progressivo dell’umidità nei muri.
FAQ: domande frequenti
1. Come capisco se è condensa o risalita capillare?
La condensa compare in alto o negli angoli, la risalita parte sempre dal basso dei muri.
2. Le infiltrazioni possono sembrare risalita?
Sì, ma si distinguono perché le macchie compaiono in punti specifici dopo piogge abbondanti.
3. I dispositivi ATE e ATG sostituiscono la ventilazione?
No, agiscono solo sulla risalita capillare. Per la condensa serve sempre una buona ventilazione.
4. L’umidità ascendente può sparire da sola?
No, è un fenomeno continuo legato al terreno.
Conclusione
Capire se l’umidità deriva da condensa, infiltrazioni o risalita capillare è il passo più importante per evitare errori e trattamenti inefficaci.
- Condensa → ventilazione e isolamento,
- Infiltrazioni → riparazioni strutturali,
- Risalita → tecnologie specifiche come le gamme ATE e ATG, che offrono un’alternativa moderna e non invasiva ai lavori tradizionali.
Un approccio consapevole permette di risparmiare tempo e denaro, migliorando al tempo stesso il comfort abitativo.





