
Perché scegliere un dispositivo autonomo contro l’umidità dei muri?
Agosto 29, 2025
Come evitare truffe nei trattamenti contro l’umidità?
Agosto 29, 2025Introduzione
I problemi di umidità ascendente colpiscono edifici di ogni tipo: dalle case rurali agli appartamenti in città, fino agli edifici storici.
Per contrastare questo fenomeno, oggi esistono dispositivi tecnologici come le gamme ATE (elettronica) e ATG (geomagnetica).
Ma in quali casi questi sistemi sono davvero adatti? Possono essere utilizzati ovunque o funzionano meglio in situazioni specifiche?
In questo articolo analizziamo i diversi contesti e vediamo come i dispositivi ATE e ATG possano rappresentare una soluzione realistica.
Caratteristiche comuni dei dispositivi ATE e ATG
- Agiscono sulla polarità delle molecole d’acqua presenti nei muri,
- Contrastano il fenomeno della risalita capillare,
- Permettono alle pareti di avviare un processo di asciugatura progressiva,
- Non richiedono lavori invasivi né demolizioni.
👉 Sono quindi soluzioni moderne, discrete e non invasive.
Case antiche o storiche
Gli edifici costruiti prima degli anni ’50 raramente disponevano di barriere impermeabili nelle fondamenta.
- Sono molto esposti all’umidità ascendente,
- Hanno spesso muri spessi in pietra o mattoni pieni che trattengono molta acqua,
- Interventi invasivi come scavi o iniezioni possono essere complicati o vietati da vincoli architettonici.
👉 In questi casi, la gamma ATE è la soluzione di riferimento.
La gamma ATG può essere considerata solo come alternativa quando non è possibile installare l’ATE.
Case moderne
Anche le costruzioni recenti possono avere problemi di umidità ascendente dovuti a:
- barriere impermeabili difettose o deteriorate,
- terreni molto umidi,
- errori di costruzione.
👉 Anche qui, la gamma ATE resta la soluzione principale.
La gamma ATG viene utilizzata esclusivamente se l’ATE non è installabile.
Appartamenti in condominio
Gli appartamenti al piano terra possono soffrire dello stesso problema delle case indipendenti.
- Un solo dispositivo può essere sufficiente per trattare l’appartamento,
- Non sono necessari interventi sugli altri condomini,
- È una soluzione discreta e personale.
👉 Anche in questo caso l’ATE è la scelta prioritaria; l’ATG si prende in considerazione solo se l’ATE non può essere installato.
Edifici pubblici e locali commerciali
Scuole, biblioteche, chiese, uffici o negozi possono avere problemi di umidità nei muri.
- I lavori invasivi sono spesso difficili da organizzare,
- I dispositivi ATE rappresentano quindi la risposta più adatta,
- In situazioni particolari in cui l’ATE non è installabile, può essere presa in considerazione la gamma ATG.
Limiti da considerare
- Non sostituiscono la ventilazione in caso di condensa,
- Non risolvono infiltrazioni dovute a tetti o facciate danneggiate,
- Richiedono tempo: l’asciugatura dei muri è un processo graduale.
👉 Una diagnosi corretta è fondamentale per verificare che si tratti davvero di umidità ascendente.
Domande frequenti
1. Un solo dispositivo basta per tutta la casa?
In molti casi sì, ma dipende dalla configurazione e deve essere confermato da una diagnosi.
2. Possono essere installati in edifici vincolati?
Sì, essendo non invasivi sono compatibili con vincoli storici o architettonici.
3. Qual è la differenza tra ATE e ATG?
- ATE: soluzione principale, elettronica e continua.
- ATG: alternativa autonoma, proposta solo quando l’ATE non è installabile.
4. È una soluzione immediata?
No, l’asciugatura richiede mesi o anni a seconda delle condizioni dei muri.
Conclusione
I dispositivi delle gamme ATE e ATG possono essere utilizzati in diversi contesti: case storiche, costruzioni moderne, appartamenti al piano terra e anche edifici pubblici.
- La gamma ATE è la soluzione di riferimento.
- La gamma ATG è un’alternativa valutata solo quando l’ATE non può essere installato.
👉 In tutti i casi, si tratta di soluzioni moderne, non invasive e realistiche per accompagnare l’asciugatura progressiva dei muri colpiti da umidità ascendente.





